TERZA PROVA DEL CAMPIONATO TRIVENETO DI ENDURO IN QUEL DI LOVOLO E IL MOTO CLUB ARSIE’ RITORNA ARGENTO
Michele Merz in sella alla sua Husqvarna 125 dopo una grande lotta per il podio porta a casa un ottimo secondo posto in classe MASTER 1.
1 | 114 | ![]() |
38’23.70 | |
2 | 163 | ![]() |
38’54.88 | 31.18 |
3 | 162 | ![]() |
38’57.46 | 33.76 |
4 | 173 | ![]() |
39’01.13 | 37.43 |
5 | 151 | ![]() |
39’01.34 | 37.64 |
6 | 168 | ![]() |
39’18.44 | 54.74 |
Molto bene anche Fabio Toscan che nella difficile Classe S2 porta a casa un ottimo e combattuto 5° posto con la sua suzuki 250 2 tempi dopo una caduta nell’ultima linea.
1 | 119 | ![]() |
36’50.82 | |
2 | 117 | ![]() |
36’56.56 | 5.74 |
3 | 122 | ![]() |
37’13.91 | 23.09 |
4 | 170 | ![]() |
38’03.27 | 1’12.45 |
5 | 142 | ![]() |
38’07.52 | 1’16.70 |
6 | 130 | ![]() |
38’14.96 | 1’24.14 |
7 | 144 | ![]() |
38’46.75 | 1’55.93 |
8 | 169 | ![]() |
38’50.01 | 1’59.19 |
Sfortuna, ma molto combattuta anche la gara di Marco De Rocchi che con la sua Honda 450 in CLASSE M2 sfiora il podio dopo una grande battaglia con Della Pietra, Cabass e Carnelos.
1 | 113 | ![]() |
37’25.81 | |
2 | 150 | ![]() |
37’30.16 | 4.35 |
3 | 123 | ![]() |
37’34.06 | 8.25 |
4 | 131 | ![]() |
37’40.19 | 14.38 |
5 | 147 | ![]() |
37’51.34 | 25.53 |
6 | 202 | ![]() |
39’45.95 | 2’20.14 |
7 | 191 | ![]() |
40’08.61 | 2’42.80 |
8 | 229 | ![]() |
41’07.21 | 3’41.40 |
9 | 201 | ![]() |
41’17.59 | 3’51.78 |
Ottimo anche il risultato della squadra che porta a casa un ottimo quinto posto e mantiene bene la classifica del campionato.
CRONACA DELLA GARA:
Veniamo alla gara, appena partiti i piloti provavano la linea che si presentava polverosa, dura e secca . Poi si andava al c.o. dopo 35 minuti, con 10minuti di anticipo. Molto caldo, si beveva qualcosa e si ripartiva e alla fine del giro si entrava nel fettucciato. La linea era lunga, difficile e andava interpretata al meglio per non commettere errori perché sbagliare significava perdere parecchio tempo. Il caldo torrido ha contribuito molto a rendere impegnativa la gara. Cross dentro e fuori la pista da cross, veloce e con qualche salto che esaltava le doti crossistiche. Il trasferimento aveva dei bei tratti tra le colline, divertenti e scorrevoli, non si può negare la presenza importante di asfalto, ma fare gare di enduro è sempre diffile da organizzare e bisogna comunque ringraziare chi si spende e si impegna per portare avanti questo sport.